Gag esilaranti e brillantezza - Stregati dal San Costanzo Show
Corriere Adriatico - 27 ottobre 2016
https://www.sancostanzoshow.com/wp-content/uploads/2016/10/CorriereAdriatico_271016.jpg
Riciclati speciali, comici in tv per spiegare la raccolta differenziata
I RICICLATI SPECIALI
Il Resto del Carlino - 19 aprile 2016
Tutti i mercoledì fino al 4 maggio, su Fano TV (canale 17 del digitale) alle ore 21.00
https://www.sancostanzoshow.com/wp-content/uploads/2016/04/RestoDelCarlino_19apr16.jp
La stagione di San Costanzo - 'ScenaRidens' d'eccellenza e tanto altro
'BOMBONIERA' PIENA DI SORPRESE
Sul palco vanno in scena comicità, musica e rappresentazioni
-SAN COSTANZO-
UNO 'SCENARIDENS' d'eccellenza e molto, moltissImo altro. E' "fra le stagioni teatrali più frizzanti delle Marche" (per usare l'orgogliosa definizione dell'assessore comunale alla cultura Filippo Sorcinelli) quella in procinto di decollare nella 'bomboniera' di San Costanzo, lo storico Teatro della Concordia. Stagione illustrata nel dettaglio ieri dallo stesso componente dell'esecutivo e della sindaca Margherita Pedinelli, affiancati dalla coordinatrice dell'Amat Lucia Ferrati, dal direttore artistico di 'Fano Jazz Network' Adriano Pedini e dal fondatore del 'San Costanzo Show' Geoffrey Di Bartolomeo.
Presenze, quest'ultime, dovute al fatto che oltre agli appuntamenti nati dalla sinergia Comune-Amat (4 spettacoli comici della rassegna 'ScenaRidens', il concerto folk rock del 19 aprile dell'artista statunitense Grant Lee Phillips e la rappresentazione 'Il Mago di Oz' del 13 marzo compresa nella rassegna 'Andar per Fiabe'), la stagione sancostanzese sarà arricchita da due prestigiose collaborazioniQUELLE, appunto, con il gruppo di Geoffrey e soci, che proprio al Teatro della Concordia iniziò la sua attività nel 2004 e che il 12, 13 e 14 febbraio prossimi vi presenterà in anteprima assoluta il nuovo spettacolo 'La Parrucchiera di Siviglia'; e con il 'Fano Jazz Network', che il 21 aprile proporrà alla 'bomboniera' una tappa del festival 'Jazz in Provincia' 2016, che avrà come protagonisti il musicista Daniele di Bonaventura e la sua Band'Uniòn composta da Marcello Peghin (chitarra a 10 corde) e Alfredo Laviano (percussioni). "Al Concordia - ha evidenziato Pedini - la formazione presenterà il nuovo album 'Nadir', pubblicato con l'etichetta discografica Tuk Music di Paolo Fresu", aggiungendo: "Complimenti all'amministrazione comunale di San Costanzo, che sta fornendo un esempio virtuoso di come si fa cultura". "La nostra mission in tale ambito - ha specificato la Pedinelli - è puntare sulla qualità, perché attraverso la cultura si può garantire lo sviluppo dei piccoli centri". Ad illustrare gli eventi di 'ScenaRidens' ci ha pensato Lucia Ferrati: "Saranno quattro imperdibili tappe con altrettanti artisti che mi piace definire straordinari lettori e conoscitori della società contemporanea. Si partirà il 30 gennaio con Max Paiella e il suo spettacolo 'Dov'è l'uscita?'. Il 20 febbraio sarà la volta di Maria Cassi, a mio parere la più brava comica italiana, con 'Galateo'; mentre il 6 marzo salirà sul palco Paolo Nani con 'La lettera', che conta più di mille repliche in tutto il mondo. Il 19 marzo, infine, arriverà al Concordia l'allievo di Dario Fò, Matthias Martelli".
Sandro Franceschetti, Il Resto del Carlino - 21 gennaio 2016
https://www.sancostanzoshow.com/wp-content/uploads/2016/01/spettacoli_pesaro.jpg
Il "San Costanzo Show" sbarca a Pesaro per far ridere il capoluogo
Domani alle 17 al Teatro Sperimentale con "Il Cognome della Rosa"
IL SAN COSTANZO SHOW sbarca a Pesaro. E saranno due ore di risate a crepapelle. Uno spettacolo senza tregua per chi è in cerca di forti emozioni comiche nostrane. Domenica 15 novembre alle ore 17 al Teatro Sperimentale di Pesaro ultima possibilità al mondo per vedere "Il Cognome della Rosa", ovvero le variazioni comico letterarie del San Costanzo Show. Lo spunto lo offre la parodia del romanzo storico di Umberto Eco, spaziando dal libro della Poetica di Aristotele, dedicato al riso, all'archetipo della gelosia della tragedia di Shakespeare. Il tutto condito con citazioni dissacranti sulle note di improbabili arie ballate dai frati d'epoca medioevale, impensabili location per il dramma di Otello, passando attraverso esilaranti incursioni nei capolavori di Dumas, Alighieri, Leopardi, Manzoni.I COMICI del San Costanzo Show chiudono la tourneè del Cognome della Rosa nel capoluogo di provincia, portando in scena anche quelle che diventeranno sicuramente le beniamine di casa: due signore della Pesaro bene, in un dibattito tutto da ridere sulla letteratura industriale del mobile e dello stile di vita ai tempi della crisi che sta passando.
Lo spettacolo, che ha riempito tutti i teatri della provincia, adesso è pronto a far ridere il capoluogo. Balletti, gags, performance ai limiti del credibile, ambientazioni deliranti e il musical comico finale, sono gli ingredienti che assicurano risate per tutti, anche per chi i grandi classici non li ricorda o li deve ancora studiare come i più piccoli. "Il San Costanzo Show è uno degli spettacoli comici con più cambi nella storia del teatro nazionale e internazionale - dicono i protagonisti -. Sulla scena da 4 a 6 attori per tantissimi ruoli, un cambio continuo e una continua dinamicità che non può far rischiare il sonno nemmeno ad un netturbino che ha appena finito il turno".LE RECENSIONI della stampa e del pubblico parlano di uno spettacolo da non perdere, sostenendo che "il San Costanzo Show con Il Cognome della Rosa, 'dissacra la letteratura e fa esplodere il riso'. Quindi come sempre, chi verrà riderà".
Tiziana Petrelli, Il Resto del Carlino - 14 novembre 2015
I biglietti si possono prenotare oppure comprare in prevendita chiamando il 328-4173247. Si possono anche acquistare domani, direttamente al botteghino dello Sperimentale.
https://www.sancostanzoshow.com/wp-content/uploads/2015/11/RestoDelCarlino_141115.jpg